Intervistato dalla testata FAZ, Sebastian Vettel è tornato sul tema riguardante il motore ibrido in Formula 1 analizzando la questione in un panorama più ampio: “Per come guidiamo ed utilizziamo il motore ibrido in F1 non sarà mai possibile trasferire la tecnologia sulla produzione di serie. Guidiamo il motore a combustione più efficiente del mondo. L’efficienza si attesta al 50% rispetto al 30% raggiunto dalla vetture stradali. Il problema per i costruttori è che attraverso la F1 si può comunicare soltanto ilbrand legato all’ibrido, non certo la tecnologia. In pista il pilota guida costantemente a tutto gas, l’energia deve essere rapidamente recuperata e altrettanto velocemente rilasciata di nuovo. Una guida convenzionale per il normale traffico che si incontra in strada richiede esattamente il contrario. Produrre il miglior motore ibrido o la migliore batteria difficilmente avrà dei benefici per la vita di tutti i giorni. Penso che il circus abbia per troppo tempo ignorato la tecnologia ambientale come area dove concentrare ricerca e sviluppo”.
VETTEL, L’IBRIDO E LA TECNOLOGIA AMBIENTALE
Dicembre 29, 20200

Spread the love
Related tags :
Aston Martin f1 Vettel
LEGGI ANCORA
Dicembre 13, 20200
ECCLESTONE: “LECLERC? NULLA DI SPETTACOLARE. LEWIS BRAVO IN PISTA, MA…”
Intervistato da La Stampa, l'ex patron della F1 Bernie Ecclestone ha parlato del ferrarista Charles Leclerc. Ecco le sue parole: "Leclerc ha fatto bene e continuerà a fare bene, ma non credo che vedr
Read More
Gennaio 5, 20210
MONDIALE 2021, BARRETTO: “ZERO SCUSE, LA RED BULL PUO’ VINCERE IL TITOLO”
Direttamente dal sito ufficiale della Formula 1, il giornalista Lawrence Barretto ha fatto un'analisi sui rapporti di forza tra Mercedes e Red Bull nel 2021: "Loro hanno trionfato alla fine del 2020 a
Read More
Dicembre 31, 20200
IMOLA ‘SUPERA’ PORTIMAO E ISTANBUL PARK PER COMPLETARE IL CALENDARIO DI F1
Stando alle ultime indiscrezioni, pare che sarà proprio il Gran Premio di Imola a "chiudere il cerchio" per quanto concerne il calendario 2021. In questo momento, il tracciato del Santerno pare che a
Read More
Comment here